top of page

COSA FARE

ESCURSIONI NELLA NATURA

La Valle di Muggio e il Mendrisiotto offrono una varietà di sentieri da percorrere a piedi e/o in bici immersi nella natura, ideali per scoprire paesaggi mozzafiato e la ricca biodiversità della regione.

1. Giro della Valle di Muggio

Un itinerario circolare che attraversa i pittoreschi villaggi della valle, come Muggio, Cabbio e Roncapiano. Il percorso offre viste panoramiche, boschi rigogliosi e testimonianze della vita rurale tradizionale.

2. Sentiero del Monte Bisbino

Questo sentiero conduce al Monte Bisbino, da cui si gode una vista spettacolare sul Lago di Como e sulle Alpi circostanti. L'escursione attraversa foreste di faggi e castagni, offrendo un'esperienza immersiva nella natura.

3. Percorso delle Gole della Breggia

Situato nel Parco delle Gole della Breggia, questo itinerario permette di esplorare formazioni geologiche uniche e scoprire la storia industriale della regione, con antichi mulini e cave di pietra.

4. Cammino dei Contrabbandieri

Un percorso storico che segue le antiche rotte dei contrabbandieri tra Svizzera e Italia. L'itinerario offre panorami suggestivi e racconti affascinanti del passato.

Escursioni nella natura
Museo Etnografico

MUSEO ETNOGRAFICO DELLA VALLE DI MUGGIO

Situato a Cabbio, questo museo racconta la vita e le tradizioni della valle con un approccio interattivo e coinvolgente. Un punto di partenza ideale per comprendere il contesto storico e culturale del territorio.

MULINO DI BRUZELLA

Nel suggestivo fondovalle scolpito dal fiume Breggia si trova il Mulino di Bruzella, antica macina restaurata e funzionante dal 1996. 

Mulino di bruzzella
Belvedere e punti Panoramici

BELVEDERE E PUNTI PANORAMICI

Non perderti la vista mozzafiato con un trenino che da Capolago ti porterà a 1704 metri. Dal Monte Generoso, raggiungibile con la storica ferrovia a cremagliera. La cima regala un panorama a 360° su Alpi, Lago di Lugano e Pianura Padana.

PRODOTTI LOCALI

Scopri i prodotti locali come i formaggi d’alpeggio, salumi artigianali e il celebre pane di segale. Un prodotto tipico imperdibile è lo Zincarlin dalla Valle di Muggio, un formaggio a pasta cruda prodotto unicamente nella valle, riconosciuto da Slow Food. Si produce con latte vaccino e viene stagionato in cantine naturali, dove viene lavato con vino bianco per sviluppare una crosta giallo-rossiccia e un sapore intenso e aromatico.

Prodotti locali
Borghi e architettura rurale

BORGHI E ARCHITETTURA RURALE

La Valle di Muggio è un autentico scrigno di storia e tradizione, dove ogni borgo racconta storie secolari attraverso la sua architettura e il paesaggio circostante. Nel 2014, la Fondazione Svizzera per la Tutela del Paesaggio ha riconosciuto la valle come il "paesaggio più bello della Svizzera", un titolo che riflette la sua straordinaria bellezza e autenticità .

 

Muggio

Cuore pulsante della valle, Muggio è un villaggio dove il tempo sembra essersi fermato. Le sue strette viuzze, le case in pietra e le chiese storiche offrono un'immersione nella vita rurale ticinese. Notevole è la Chiesa Parrocchiale, con affreschi e opere d'arte che testimoniano la ricca tradizione religiosa del luogo.​

Cabbio

Sede del Museo Etnografico della Valle di Muggio, Cabbio è un esempio vivente di conservazione del patrimonio culturale. Il villaggio ospita anche palazzi storici costruiti da famiglie di architetti di fama internazionale, come i Cantoni di Cabbio.

Roncapiano

Situato a 900 metri di altitudine, Roncapiano è il borgo più elevato della valle. Circondato da pascoli e boschi, offre viste panoramiche mozzafiato e un'atmosfera di tranquillità assoluta. L'Oratorio della Beata Giuliana Falconieri, eretto nel XIX secolo, è uno dei suoi gioielli architettonici .

Altri Borghi

La valle comprende anche altri affascinanti villaggi come Bruzella, Caneggio, Casima, Castel San Pietro, Monte, Morbio Superiore e Sagno. Ognuno di questi borghi conserva elementi distintivi dell'architettura rurale ticinese, come i muri a secco, le "nevère" (antiche ghiacciaie) e i "roccoli" (strutture per la caccia agli uccelli) .​

Percorsi Tematici

Per esplorare questi borghi e le loro peculiarità architettoniche, il Museo Etnografico della Valle di Muggio propone itinerari tematici che guidano i visitatori attraverso sentieri storici e paesaggi culturali unici .​

ULTERIORI SPUNTI

Il sito ufficiale del turismo del Mendrisiotto e Basso Ceresio propone itinerari, eventi stagionali e suggerimenti personalizzati per esplorare al meglio la regione. Link www.mendrisiottoturismo.ch

bottom of page